Useful links
(sorry this part is available
only in italian)
In questa pagina ho riportato alcuni link a pagine che ritengo di particolare
interesse da vari punti di vista (scientifico, culturale, informativo,
etc..). Accanto a ciascun link ho inserito un breve commento personale.
TeMA
Rivista on line del Laboratorio Territorio Mobilità e Ambiente che tratta
del rapporto fra mobilità e trasformazioni del territorio proponendo
numeri monografici su specifici argomenti. Gli articoli sono liberamente
scaricabili in formato pdf.
TeMA_Lab
Il
TeMALab raccoglie un gruppo di studiosi attivi nel campo dello studio
della città, nelle sue configurazioni attuali e future, con particolare
riferimento ai temi del cambiamento climatco, dell'energia, della
mobilità, della governance urbana ed in generale della smartness urbana.
URBING
Urbing nasce nel 2001 presso l’Università di Salerno e raccoglie i docenti di Tecnica e Pianificazione Urbanistica operanti
nei dipartimenti e nelle facoltà di ingegneria italiane. La rete non gerarchica si propone
l’approfondimento delle problematiche connesse con l’insegnamento
della Tecnic Urbanistica, l’affinamento della didattica universitaria
e dell’alta formazione, la promozione della figura dell’ingegnere
nell’attività di governo del territorio.
Società Italiana degli Urbanisti (SIU)
La SIU è la Società scientifica
riconosciuta dall'ANVUR che riunisce i settori scientifico disciplinari
ICAR/20 ed ICAR/21 che raccolgono gli studiosi ed accademici impegnati
nelle discipline relative agli studi urbani e territoriali.
INPUT (Innovazione nella Pianficazione Urbanistica e Territoriale)
INPUT raccoglie un certo numero di studiosi delle trasformazioni urbane che approfondiscono
il tema dell'innovazione nelle pratiche e negli strumenti di analisi e governo del territorio.
A.I.S.Re.
E' il sito dell'Associazione
Italiana di Scienze Regionali che raccoglie studiosi di matrice e provenienza
scientifica diversa (urbanisti, economisti, geografi, trasportisti, sociologi,
etc.). Caratteristica delle Scienze Regionali è l'interdisciplinarietà
che consente approfondimenti e studi di notevole interesse sulla complessità
urbana e teritoriale.
TED
TED (Technology Entertainment Design)
è un marchio di conferenze statunitensi, gestite dall'organizzazione
privata non-profit: The Sapling Foundation che realizza mini conferenze
su molti argomenti di interesse scientifico e sociale prevalentemente
in lingua inglese.
SENSEABLE CITY LAB (MIT)
Il laboratorio direto da
Carlo Ratti presso il MIT di Boston che rappresenta un'interessante
fucina di idee e ricerche nel campo dello studio del rapporto fra
innovazione tecnologica e governo della città.
Eddyburg.it
E' il sito personale di Edoardo
Salzano, uno dei protagonisti
e delle menti più lucide dell'urbanistica italiana degli ultimi 40
anni. Il sito è una vera miniera di risorse per chi è interessato
allo studio della città ed in generale rappresenta uno di quei "depositi
di cultura", accessibili a tutti, non facili da trovare in rete. La struttura
del sito consente inoltre una piacevole navigazione anche in quelle sezioni,
come quella denominata "altri piaceri", nella quale sono raccolte alcune
interessanti ricette di grande interesse per chi, come me, ama cucinare.
MIT World
Sito del MIT di Boston all'interno
del quale esiste un ricchissimo video-archivio delle conferenze tenute da
importanti personaggi (e premi Nobel) della cultura internazionale. Lo consiglio
perchè consente di assistere in streaming a queste conversazioni utilizzando
Real Player scaricabile gratuitamente qui.
AESOP
Sito dell'Association of European
Schools of Planning che rappresenta una rete di centri e dipartimenti universitari
europei che svolgono attività di insegnamento e ricerca sulla pianificazione
urbana e regionale.
IGU
Sito dell'International Geographic
Union (Union Géographique Internationale)
che raccoglie un nutrito numero di studiosi internazionali, essenzialmente
geografi (ma non solo) molto interessante per l'avanzamento sugli studi riguardanti
il rapporto fra Nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione
e le trasformazioni urbane e territoriali.
CASA (Centre for Advanced Spatial Analysis)
Famoso centro di ricerca londinese
all'avanguardia negli studi riguardanti l'analisi spaziale diretto da Mike
Batty (autore di "Fractal Cities"). Nel sito è possibile consultare
le diverse tematiche di ricerca sulle quali sono impegnati alcuni fra i più
noti giovani ricercatori anglosassoni quali Andy Smith, Martin Dodge, etc.).
Centre for
Urban Technology
IIl CUT
dell'Università di Newcastle upon Tyne, rappresenta uno dei centri
maggiormente attivi nello studio del rapporto fra nuove tecnologie e città.
Al centro collaborano giovni studiosi come Steve Graham che rappresentano
un punto di riferimento per gli appassionati di questa tematica urbana.
International Symposium
on ICT and urban planning
Sito del GEO-MULTIMEDIA (Università
di Vienna) che raccoglie gli atti (scaricabili in pdf) di tutti i simposi
tenuti dal 1996 al 2002 sul tema. Esiste anche un'interessante sezione di
news che segnala i call for papers di convegni e conferenze.
Napoli 20011 città in trasformazione
Sito personale del vicesindaco
di Napoli Rocco Papa, assessore all'Urbanistica, che contiene preziose risorse
per il retrival informativo di progetti e documentazioni sull'evoluzione urbanistica
della città partenopea. Il sito è suddiviso in sezioni (urbanistica
e sviluppo urbano, trasporti ed infrastrutture, arredo urbano, città
storica, periferie, grandi progetti) che rispecchiano le deleghe attribuite
al prof. Papa. Di particolare interesse è anche la sezione video che
consente la visualizzazione in streaming di eventi e presentazioni di grandi
progetti.
www.urbanisticatecnica.it
Sito ufficiale del Corso di Aggiornamento
in Urbanistica Tecnica “V. Columbo”, Dipartimento di Architettura
e Pianificazione del Politecnico di Milano. Per un aggiornamento formativo
e culturale nei settori della pianificazione urbanistica ed ambientale. Da
50 anni si sviluppano gli argomenti di maggiore attualità e di contenuto
più innovativo nell'ambito disciplinare sotto gli aspetti tecnico-normativi.
Comune di Napoli
Sito istituzionale del Comune
di Napoli realizzato come un portale e nel quale, nella sezione
urbanistica, particolarmente curata dagli amici della "Casa della città",
è possibile scaricare numerosi documenti (cartografici e normativi)
riguardanti la "rinascita" urbanistica napoletana (variante generale al PRG,
piano per Bagnoli, Piano Generale del Traffico Urbano, etc.).
Dipartimenti di Urbanistica delle Università italiane
Grazie a questo link ed a Planum è possibile collegarsi ai siti di
tutti i Dipartimenti di Urbanistica degli Atenei del nostro Paese.
SIT Campania
Il portale cartografico della Regione Campania
PMM Napoli
Il portale multicanale dell'Area
Metropolitana di Napoli
Piano Strategico del Comune di Napoli
Sito istituzionale del Piano
Strategico del Comune di Napoli attualmente in via di formazione. Il piano
strategico non è il piano per la città, ma un piano della città.
E' un luogo di confronto e di elaborazione collettiva che coinvolge tutti
i cittadini interessati alla costruzione del futuro della città.
VRL
Il Virtual Reality Laboratory
dell'Università del Michigan dove si svolgono interessanti ricerche
su questo affascinante mondo.
GRASS
Sito del programma open source
GRASS per la realizzazione di GIS. E' un utile risorsa per tutti quelli (come
me) che sostengono l'open source.
LINUX
Sito italiano del famoso programma
open source creato da Linus Torvald. Diffondetelo!!!
GOOGLE HEARTH
Il famoso navigatore per poter
wesplorare la terra attraverso la copertura delle imagini satellitari. Molto
utile ed interessante per chi si avvicina allo studio della geodesia e si
interessa di Geographical Information Science. E' necessario scaricare ed
installare un plug in prima di iniziare l'esplorazione.
GOOGLE Print
Un'ottima risorsa per cercare
testi sulla rete.
Lo scopo di Google print (attualmente in beta
version) è organizzare le informazioni a livello mondiale, ma la maggior
parte delle informazioni non è ancora disponibile online. Con Google
Print si cerca di mettere il contenuto dei libri dove è più
facile trovarlo, ovvero nei risultati della ricerca di Google.
TO BE CONTINUED....
"Napoli:la rete e la città", in Urbanistica
Informazioni n.182, marzo-aprile 2002. |
|
 |
|
click on the pic to get index |
|